Partner

Il trombonoscopio

Il Trombinoscope, un repertorio professionale del mondo politico, presenta foto e biografie dei personaggi chiave della vita politica francese ed europea. È uno strumento di lavoro ricco di informazioni e riconosciuto dai decisori politici ed economici, nonché da...

Articolo disponibile solo per gli abbonati.
Login
Registro

Midi-Pirenei (2001), laboratorio francese per le nuove tecnologie: 12.000 posti di lavoro creati in dodici anni

Tra il 1989 e il 2001, la regione Midi-Pirenei si è affermata come una regione pionieristica nel settore ICT in Francia. Grazie all'industria aeronautica, all'Università di Tolosa e ai giganti delle telecomunicazioni, questo dinamismo regionale ha generato oltre 12.000 nuovi posti di lavoro in un settore promettente. Storia industriale...

Articolo disponibile solo per gli abbonati.
Login
Registro

RGPP: tra modernizzazione dello Stato e sfide territoriali, il Senato si interroga sull'eredità di una riforma controversa (giugno 2011)

Nel 2011, il Senato ha pubblicato un rapporto informativo sulla Revisione Generale delle Politiche Pubbliche (RGPP), avviata nel 2007 per semplificare l'azione governativa. Tra risparmi di bilancio, tagli di posti di lavoro e riorganizzazione territoriale, questa riforma ha lasciato il segno sugli enti locali...

Articolo disponibile solo per gli abbonati.
Login
Registro

Altissima velocità in Francia: il Senato mette in guardia dai divari digitali e dalle promesse non mantenute (2015)

Nel 2015, un rapporto del Senato redatto da Hervé Maurey e Patrick Chaize ha rivelato le evidenti carenze della copertura digitale francese. Nonostante gli annunci del governo, le disuguaglianze territoriali persistono, gli operatori privati sono in ritardo e le autorità locali faticano a implementare...

Articolo disponibile solo per gli abbonati.
Login
Registro

SAIP: Quando la modernizzazione degli avvisi si scontra con l’era digitale – Revisione dell’udienza chiave del 28 giugno 2017

Il 28 giugno 2017, la commissione del Senato presieduta da Michèle André ha esaminato il Sistema di Allerta e Informazione alla Popolazione (SAIP), un progetto da 81,5 milioni di euro destinato a rivoluzionare la gestione delle crisi. Tuttavia, tra sirene obsolete, un'applicazione difettosa e scelte...

Articolo disponibile solo per gli abbonati.
Login
Registro